La Liguria è una regione che offre molte opportunità per trascorrere un soggiorno all’insegna del relax e della scoperta. Mare, cultura, storia e tradizione si fondono in un territorio che offre tanto da fare e da vedere. Se state pensando di visitare la Liguria, ecco alcune informazioni utili per organizzare il vostro viaggio sia esso della durata di un week-end o di una o più settimane.
La Liguria è una regione situata nel nord-ovest d’Italia, affacciata sul Mar Ligure. La sua area territoriale si estende per circa 5.400 km² e conta poco meno di 2 milioni di abitanti. Il capoluogo di Regione è Genova, città famosa in tutto il mondo per il suo porto, per l’acquario e per il caratteristici carrugi del centro storico.
La Liguria è una regione molto apprezzata dai turisti sia italiani che stranieri, il suo territorio offre la possibilità di praticare diversi sport (sia in acqua che in montagna), di visitare borghi e città d’arte, di assaporare i piatti della tradizione culinaria locale e di trascorrere momenti di relax nella splendida cornice naturalistica offerta dalla regione. La riviera di Levante, con i suoi paesaggi mozzafiato, le spiagge e i borghi pittoreschi, è una delle destinazioni più apprezzate dagli amanti del mare, della vela e della pesca sportiva. Inoltre offre numerose opportunità per praticare sport acquatici e per godere della bellezza del paesaggio.
Come spostarsi in Liguria
Se siete intenzionati a visitare la Liguria, la prima cosa da fare è informarvi sulle diverse possibilità di spostamento che la regione mette a disposizione. La Liguria infatti è una regione morfologicamente complicata con gli appennini che si innalzano subito dietro il mare, tuttavia rimane ben collegata sia con il resto d’Italia che con l’estero grazie ai diversi mezzi di trasporto disponibili.
In auto: la Liguria è facilmente raggiungibile in auto grazie alle sue due autostrade A10, A6, A7 e A12. Queste due arterie consentono di collegare la regione con il resto d’Italia in modo rapido ed efficiente. In particolare la A7 collega Genova con Milano e il nord Italia, mentre la A12 collega Genova con la Toscana e il centro Italia, fino a Roma. La A10 invece collega il capoluogo con il confine francese di Ventimiglia e la A6 si estende da Savona a Torino.
In treno: la Liguria è servita da diverse linee ferroviarie che collegano la regione con il resto del Paese. I treni sono un mezzo di trasporto comodo e affidabile per raggiungere la destinazione desiderata anche se i tempi di percorrenza rimangono abbastanza alti.
In aereo: il principale aeroporto della Liguria si trova a Genova, ma la regione è anche raggiungibile grazie agli aeroporti internazionali di Nizza e Pisa. Questi scali offrono collegamenti sia nazionali che internazionali con le principali città del mondo.
Che cosa visitare in Liguria
Una volta arrivati in Liguria, potrete scegliere di visitare i suoi numerosi luoghi di interesse turistico. La regione infatti offre una vasta gamma di attrazioni da scoprire.
Genova: il capoluogo Ligure è una città stupenda, rappresenta senza dubbio una delle mete irrinunciabili del turismo italiano.
Tra gli angoli e i vicoli di Genova basta alzare lo sguardo per vedere la bellezza delle facciate di palazzi storici costruiti in un periodo in cui Genova era il fulcro del commercio mondiale grazie ai commerci che partivano dal suo porto.
Le Cinque Terre: questo splendido angolo di paradiso si trova nel golfo della Spezia ed è composto da cinque borghi (Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore). Questi paesi sono situati in una splendida cornice naturalistica e offrono ai visitatori la possibilità di praticare numerose attività all’aria aperta.
La Riviera di Levante: questa zona della Liguria si estende da Portofino a Sestri Levante ed è caratterizzata da un susseguirsi di spiagge, baie e promontori. Tra i luoghi da visitare in questa zona della regione vi segnaliamo Santa Margherita Ligure, Rapallo, Zoagli e Chiavari.
Liguria: mare e monti
L’entroterra: la Liguria non è solo mare. Il suo territorio offre infatti anche numerose attrattive situate nell’entroterra. Tra i luoghi da visitare in questa zona della regione vi segnaliamo i centri storici di Bobbio, Genova, Ovada e Serravalle Scrivia. In Liguria passa anche la via Francigena che attraversa gli appennini in quota. L’entroterra ligure offre numerose opportunità per escursioni alla scoperta della natura e dei prodotti tipici della regione. I vini liguri, le olive e i formaggi sono solo alcuni degli elementi che rendono la Liguria una destinazione unica al mondo.
Liguria: che cosa mangiare
Per quanto riguarda la ristorazione, in Liguria potrete scegliere tra i piatti della tradizione culinaria locale oppure optare per la cucina internazionale. In ogni caso, non dimenticate di assaggiare i piatti tipici liguri come il pesto alla genovese, le trenette al pesto, il farinata di ceci, la focaccia genovese e il pandolce. Tuttavia non mancano anche ristoranti mediterranei, cucina internazionale e la sempre cara Pizza.
Dove Soggiornare in Liguria
Per soggiornare in Liguria potrete scegliere tra una vasta gamma di strutture ricettive adatte a ogni esigenza e budget. La regione infatti offre una ricca scelta di hotel, Bed & Breakfast, residence e campeggi. Uno dei luoghi ideali per visitarla è il Golfo del Tigullio, e in particolare vi suggeriamo Chiavari, cittadina medievale al centro del Golfo dalla quale è possibile raggiungere in meno di un’ora sia le Cinque Terre sia Genova. Si tratta di un borgo di circa 30.000 abitanti con un centro storico molto esteso e porticato, pieno di attività e di attrazioni da visitare. A Chiavari sono disponibili varie tipologie di Alberghi, ma soprattutto Case vacanza adatte a coppie o famiglie, disponibili sia vicino al mare sia soluzioni di case vacanza nel verde a pochi chilometri dal mare.
Se state pianificando un viaggio in Liguria, non esitate a contattarci nei commenti, saremo lieti di fornirvi tutte le informazioni di cui avrete bisogno per organizzare al meglio il vostro soggiorno in questa splendida regione d’Italia.